iniziamo un’altra settimana di passione, per la malattia e il disagio di giuste misure preventive che hanno portato alla chiusura dei luoghi aggregativi, alla sospensione delle celebrazioni liturgiche, degli incontri formativi.
Non vengono meno, però, in questo tempo "le armi spirituali" – per usare un termine di Santa Caterina Vegri, la Santa che ricordiamo il 9 marzo, che ha fondato e per trent’anni ha vissuto nel monastero delle Clarisse di Ferrara, dove ha composto anche un trattato dal titolo "Le sette armi spirituali".
Alla scuola della Santa clarissa, sono soprattutto tre le "armi spirituali" che possiamo valorizzare.
La prima è la preghiera. Le nostre chiese restano aperte e ognuno può trovare il tempo per vivere la compagnia con il Signore nella visita al Ss. Sacramento, con una preghiera per i malati e per la loro cura e guarigione, la recita del Rosario.
La chiesa, casa tra le case, sente e vive "le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce della gente, soprattutto dei più poveri" (cfr. G. S. 1). Anche la nostra abitazione, in famiglia – a cui, in questa pausa forzata, magari possiamo dedicare più tempo - può diventare ‘quasi una chiesa domestica’ (cfr. L. G. 11), luogo di preghiera personale e comunitaria, luogo di ascolto e di dialogo con Dio.
La seconda arma, in questo tempo quaresimale, è la meditazione della Passione e morte del Signore, attraverso la Via Crucis che possiamo fare negli ambienti domestici, oppure recandoci in chiesa e sostando davanti ai quadri delle quattordici stazioni. "O passione gloriosissima e remedio de ogni nostra ferita… O vero e suave refugio in tute aversitatde" scrive Santa Caterina Vegri.
La Passione di Cristo e la sua morte possono aiutarci a comprendere, proprio in questo frangente storico, come il Signore condivida con noi "in tutto fuorchè nel peccato" (Eb 4,15; cfr. G. S. 22) la nostra condizione umana, facendosi prossimo soprattutto a chi vive la sofferenza e la malattia.
La terza arma è la lettura della Parola di Dio.
Al n. 25 della Costituzione conciliare Dei Verbum si ricorda ai presbiteri, ai diaconi, ai catechisti la necessità di un "contatto continuo con le Scritture, mediante la sacra lettura assidua e lo studio accurato", ma anche di ammaestrare i fedeli loro affidati… "affinchè i figli della Chiesa si familiarizzino con sicurezza e utilità con le Sacre Scritture e si imbevano del loro spirito".
Al n. 25 della Costituzione conciliare Dei Verbum si ricorda ai presbiteri, ai diaconi, ai catechisti la necessità di un "contatto continuo con le Scritture, mediante la sacra lettura assidua e lo studio accurato", ma anche di ammaestrare i fedeli loro affidati… "affinchè i figli della Chiesa si familiarizzino con sicurezza e utilità con le Sacre Scritture e si imbevano del loro spirito".
In questo tempo, nelle nostre case, possiamo attingere alla fonte inesauribile della Parola di Dio, perché la Parola ascoltata orienti, conforti, guidi la nostra vita.
Santa Caterina Vegri dedica molto spazio proprio alla settima arma spirituale che è la "memoria della santa scriptura, la quale dovremo portare nel nostro core e da essa, sì commo da fidelissima madre, prendere consilio in tute le cosse nue abiamo a ffare".
Bella questa immagine della Parola di Dio come di una madre che allatta e sostiene la vita dei fedeli. La Parola di Dio è sempre Parola di vita.
Cari fratelli e sorelle, cari confratelli viviamo questo tempo di Quaresima – tempo di preghiera, di penitenza e di perdono, di digiuno e di carità – come un tempo provvidenziale dove sentire ancora di più la necessità – come i malati nel Vangelo – di ascoltare, di implorare, di toccare il Signore, perché ci dia il dono della guarigione fisica e spirituale.
Maria, Madonna delle Grazie e in Aula Regia ci accompagni. Il Signore, per intercessione di S. Caterina Vegri e del Beato Giovanni Tavelli, ci benedica e ci protegga.
Cari fratelli e sorelle, cari confratelli viviamo questo tempo di Quaresima – tempo di preghiera, di penitenza e di perdono, di digiuno e di carità – come un tempo provvidenziale dove sentire ancora di più la necessità – come i malati nel Vangelo – di ascoltare, di implorare, di toccare il Signore, perché ci dia il dono della guarigione fisica e spirituale.
Maria, Madonna delle Grazie e in Aula Regia ci accompagni. Il Signore, per intercessione di S. Caterina Vegri e del Beato Giovanni Tavelli, ci benedica e ci protegga.
Ferrara, 9 marzo 2020, Memoria di S. Caterina Vegri
+ Gian Carlo Perego
Arcivescovo
Arcivescovo
Nessun commento:
Posta un commento